Editoria
dal 2012 nel campo editoriale
Con il marchio DiogeneBooks, nel 2012 abbiamo iniziato la nostra attività nel campo editoriale, pubblicando FORLÌ GUIDA ALLA CITTÀ, un grande libro di oltre 400 pagine a colori, arricchito da un ampio apparato fotografico.

Il successo immediato del volume ci ha spinti in breve a pubblicare una seconda edizione.
Scarica gratuitamente un'anteprima della guida:




È il terzo lavoro del giovanissimo fumettista Jacopo pubblicato da Diogene Books. Questa volta è una trasposizione a fumetti dell’Inferno della Divina Commedia, in cui è stravolta la narrazione originale dantesca.
“Partendo dal testo dantesco, Jacopo mantiene alcuni capisaldi ma stravolge la narrazione classica e la racconta diversamente, introducendo e sostituendo personaggi e situazioni a volte più vicine al suo mondo e a quello virtuale dei videogames o dei film di fantascienza.
Nell’Oltretomba nato dalla sua sfrontata fantasia, Jacopo prende il posto di Dante e si fa guidare nel viaggio da un Virgilio scanzonato e improbabile, una sorta di cyborg che lo accompagna tra le bolge dell’Inferno.
Ammiccando al nostro presente e alla storia più recente, Jacopo Maltoni ha realizzato una piacevole versione a fumetti del capolavoro dantesco. Un lavoro quindi semplice ed efficace al tempo stesso, grazie a un’interpretazione del tutto originale e sorprendente che ci auguriamo che l’autore voglia completare presto con le sue versioni del Purgatorio e Paradiso.”
Dalla prefazione di Marco Viroli e Gabriele Zelli

La memoria, per continuare a esistere, necessita di cura, energia e attenzione. In queste pagine scorrono frammenti di antiche cronache, notizie di oltre ottocento anni di storia, immagini di mappe, documenti e un bellissimo corredo fotografico che ci parla di un luogo e di una comunità.
Memorie di un paese, Villa Poggio; memorie di vicende particolari come quelle della Seconda Guerra Mondiale in Romagna; entusiasmanti testimonianze del secondo dopoguerra e degli anni della “grande trasformazione”, cioè del periodo che vede il passaggio dalle macerie all’avvento pieno della società dei consumi.
Si tratta di una ricerca importante, utile e preziosa, alla scoperta di tracce dei caratteri sociali e culturali degli abitanti di questa piccola frazione. Una testimonianza dal taglio divulgativo e di piacevole lettura, ricca di memorie da condividere con tutti coloro che si sentono parte della comunità.

Tra l'8 e il 22 settembre del 1943, sull'isola greca di Cefalonia, si consumò il più grande eccidio che i tedeschi abbiano mai compiuto contro gli italiani. Le motivazioni della strage sono da individuare nella Resistenza dei militari dell'Esercito italiano al disarmo e alla deportazione voluta dalla Germania nazista dopo la resa incondizionata dell'Italia alle forze alleate anglo-americane. Durante gli scontri, migliaia di militari italiani persero la vita e altrettanti vennero fatti prigionieri. Tra questi vi era un fante della 33ª Divisione fanteria Acqui, il romagnolo Nello Forlivesi, che ha raccolto in un diario le memorie di quei giorni di prigionia trascorsi tra la Grecia e i Balcani. Un diario genuino, scritto con uno "slang" figlio di una istruzione appena abbozzata ma di una naturale intelligenza e di una voglia di non perdere la memoria. (dalla prefazione di Mario Proli)

Jacopo ha 12 anni, vive a Forlì ed ha due grandi passioni: il disegno e gli animali.
Questo è il suo mondo, venite a farci un giro!

"... ognuno di noi ha dentro l'anima le parole che soltanto alcuni sanno esprimere; restano lì chiuse, aspettando che un poeta le faccia uscire..."È una raccolta di semplici versi, come lei li presenta nell'introduzione, questo libro di Giulia Marino. Sono parole che testimoniano l'amore per i suoi cari, fissano i momenti più dolci della vita e quelli più aspri e dolorosi. Sono momenti di tenerezza, ricordi di vita, colori e parole." ...parole che descrivano i colori del mondo che di sicuro non sono solo scuri..."
L’attività editoriale è quindi proseguita con altre guide, libri di poesia, fumetti e altro.